Categoria: Vetrina
Elezioni regionali: iniziamo a parlare
Domani, a Cagliari, nella Sala dell’Edificio Sali Scelti (con aria condizionata e parcheggio) del Parco di Molentargius, si svolgerà il seminario, promosso dai Progressisti e da noi di Nazione Sarda-Giustizia e Libertà, sui temi strategici della politica sarda e delle imminenti elezioni politiche e regionali. Si inizia alle 16:00 per consentire a tutti di parlare….
Continua a leggere “Elezioni regionali: iniziamo a parlare” »
I ricchi, l’Ersu di Cagliari e la luce
Vorrei raccontare quanto segue al mio Rettore, cui voglio bene, perché ciò che sto per dire riguarda molto l’Università di Cagliari. Alcuni potrebbero dire: «Incontratevi e parlate e non state a scassare i cabasisi a noi!». Vero. Purtroppo, però, l’università non è più quella di un tempo, quando si era pagati (dalle rette degli studenti)…
Continua a leggere “I ricchi, l’Ersu di Cagliari e la luce” »
Ersu Cagliari, torbido primo amore
L’aeroporto di Bologna e i panini d’oro
Ieri ero a Bologna per lavoro. Sono arrivato all’ora di pranzo in aeroporto e volevo acquistare un panino con la mortadella: costo 6.90 euro. Adesso ragioniamo. Siamo tutti consapevoli che in questo mondo impazzito che va dietro alla logica del profitto come supremo valore, come principio guida non solo dell’efficienza aziendale, ma anche di quella…
Continua a leggere “L’aeroporto di Bologna e i panini d’oro” »
Nuovi documenti e studi su: abigeato in Sardegna, Simon Mossa, Carta de Logu e vendita dei beni demaniali
Studi inediti sull’abigeato, sulla ricchezza costruita sulla guerra, sull’archivio privato di Simon Mossa e sulle edizioni fatte male delle “Questioni giuridiche della Carta de Logu”. Per chi si occupa di lingua sarda, viene segnalato un articolo sui rapporti tra Lussu, Lilliu, Antonio Sanna e Gavino Ledda.
I potenti sbagliano, i deboli pagano a Cagliari e a Tempio
Caso Docche: perché in galera?
Se si vuole illuminare un ambiente, l’ultima cosa da fare è far paura ai deboli o a chi lo è diventato, ma questo chi non legge le storie dei carcerati e delle carcerazioni non lo sa. Non sa che la paura è la compagna naturale della malattia e poi del peggio. Non sa che la paura è da sempre nemica della verità.