Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Vetrina

Risorse aggiuntive di intelligenza

Posted on 28 Marzo 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Risorse aggiuntive di intelligenza
Risorse aggiuntive di intelligenza

Per noi tutti, l’intelligenza è una virtù distribuita a caso dalla natura. Col tempo, invece, si capisce che è come l’energia atomica: a seconda di ciò di cui si occupa, può essere tossica o benefica. Prendete il caso di una celebre università italiana che doveva scegliere per estrazione il membro di una commissione di concorso….

Continua a leggere “Risorse aggiuntive di intelligenza” »

Vetrina

E l’intelligenza?

Posted on 26 Marzo 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 1 commento su E l’intelligenza?
E l’intelligenza?

Ieri si è insediata la nuova assemblea del Pd. Chi non vi ha partecipato, come me, giudica dall’esterno sulla base delle cronache riportate e dunque a partire da scorci selezionati da terzi e con una altissima percentuale di errore. Quando però entrambi i quotidiani e tutti i siti consultabili danno conto di uno stesso contenuto,…

Continua a leggere “E l’intelligenza?” »

Vetrina

Doria, Doria, che pena!

Posted on 25 Marzo 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 18 commenti su Doria, Doria, che pena!
Doria, Doria, che pena!

Questo è l’assessore della sanità della Regione Sardegna.
Un uomo delle istituzioni, uno che dovrebbe sapere di rappresentare lo Stato e che invece pubblicamente pianifica di non confrontarsi con l’opposizione perché l’opposizione osa criticarlo.
Sarò fatto all’antica, ma non riesco neanche a provare una reazione indignata, perché so che i sardi non sanno neanche cosa sia l’indignazione. Doria è lì perché i Sardi lo hanno riconosciuto come proprio simile.
Avere il senso delle istituzioni richiede di non identificarcisi.  Sapere distinguere sé dalla funzione che si esercita è una questione di intelligenza e cultura.

Sanità, Vetrina

Una brutta figura universitaria

Posted on 24 Marzo 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Una brutta figura universitaria
Una brutta figura universitaria

Il quotidiano indipendente Indip ha pubblicato la seconda puntata dell’inchiesta sulle ambizioni universitarie del presidente della Regione, ricostruite, se si è capito bene, in base alla documentazione oggetto del dibattimento dinanzi al Gip di Cagliari per il sequestro del cellulare del presidente della Regione. Sul fatto che Solinas insegua un’esperienza di docenza universitaria con una certa…

Continua a leggere “Una brutta figura universitaria” »

Vetrina

Non ci interessano le fidanzate

Posted on 23 Marzo 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Non ci interessano le fidanzate
Non ci interessano le fidanzate

Da ieri i siti on line rilanciano una foto della compagna sarda di Elly Schlein. Sarò forse ossessionato dalla difesa della privacy mia e della mia famiglia, come pure del mio mestiere, ma penso che si debba dire ai media che non si ha alcun interesse per queste notizie. Bisogna stroncare le curiosità morbose sul…

Continua a leggere “Non ci interessano le fidanzate” »

Vetrina

Medicina sarda: non guariremo mai

Posted on 22 Marzo 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Medicina sarda: non guariremo mai
Medicina sarda: non guariremo mai

Il giornale indipendente Indip, diretto da Pablo Sole, ha pubblicato nei giorni scorsi ampi stralci delle carte che sembrano, da quel che si legge, far parte dei fascicoli del recente dibattimento svoltosi di fronte al Gip di Cagliari sul sequestro dei cellulari al presidente Solinas. Personalmente sono contrarissimo a queste fughe di notizie, per cui…

Continua a leggere “Medicina sarda: non guariremo mai” »

Vetrina

Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese

Posted on 20 Marzo 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese

Sono sempre stato curioso degli slang, quelle lingue specialistiche di gruppo che fanno tanto identità e coesione. Il registro burocratico dell’italiano è ormai una lingua specialistica che tende allo slang. Tuttavia, nonostante abbia questa inevitabile standardizzazione di ceto, è ancora esposta a accogliere delle spie stilistiche personali, che contraddistinguono un autore dall’altro. Prendete questa delibera…

Continua a leggere “Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese” »

Amministrazione, Politica, Vetrina

Quelle con la parrucca

Posted on 19 Marzo 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Quelle con la parrucca
Quelle con la parrucca

Giorni fa, a Belve, Concita de Gregorio ha parlato della sua malattia. O meglio: non ne ha parlato, ha detto solo che per la chemioterapia ha perso i capelli e porta una parrucca. È stato così che una donna forte e affascinante, che all’apparenza sembra durissima, adamantina, implacabile e inflessibile, si è rivelata come tutti…

Continua a leggere “Quelle con la parrucca” »

Vetrina

Nuoro: i betili, tra noi, con la nostra luce

Posted on 17 Marzo 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda
Nuoro: i betili, tra noi, con la nostra luce

La bellezza della mostra di Olivo Barbieri al MAN di Nuoro (4 marzo – 25 giugno), voluta e prodotta dalla Fondazione di Sardegna, sui menhir e sui dolmen della Sardegna è bella e struggente non perché è opera di un grande artista e fotografo, ma perché è intelligente, perché è ermeneutica, perché ha capito che i menhir sono in mezzo a noi, perché il nostro passato irrisolto ci vive dentro e a fianco. Noi non monumentalizziamo, nel bene e nel male, noi inglobiamo, ci portiamo tutto dietro, nelle campagne silenti e di lato alle villette, negli stipiti delle jacas di ingresso alle tanche, come nei muri di recinzione. Noi ci portiamo dietro il passato come Rodrigo Mendoza si portava dietro le sue armi in Mission. Noi sentiamo i morti come vivi.
È una mostra sul tempo, che in Sardegna, per ribellione antica, non esiste (non a caso il video promozionale inizia con la ripresa della foto di un orologio sgangherato appeso a una parete di Ortueri).

Cultura, Politica, Vetrina

Nuove profezie concorsuali: i fiagapippa

Posted on 16 Marzo 202312 Febbraio 2024 By Erminio Ottone 6 commenti su Nuove profezie concorsuali: i fiagapippa
Nuove profezie concorsuali: i fiagapippa

In sostanza l’avviso è finalizzato ad assumere, per 1 anno, esperti che forniscano “un apporto qualificato, che proceda, a stretto contatto con il sottoscritto, a un’analisi delle strutture e delle attività poste in essere, in particolare sotto il profilo: 1. dell’attività di vigilanza e di polizia giudiziaria nelle materie di competenza; 2. dell’attività di vigilanza e polizia marittima (anche in relazione all’idoneità, efficienza ed efficacia della flotta di imbarcazioni a disposizione del Corpo).

Concorsi, Vetrina

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 74 75 76 … 98 Successivi

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mike su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Luca Zaccaria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Joseto Masala su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Tatanu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy