Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Vetrina

Hanno ragione i pastori: persi 115 milioni di euro

Posted on 14 Luglio 202220 Luglio 2022 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Hanno ragione i pastori: persi 115 milioni di euro
Hanno ragione i pastori: persi 115 milioni di euro

A fronte del taglio complessivo dello stanziamento nazionale, alcune regioni (Abruzzo, Bolzano, Marche, Puglia ecc.) ottengono un valore/anno (cioè la cifra disponibile per anno) superiore a quella disponibile nella programmazione precedente. La Sardegna, invece, perde 23 milioni circa all’anno. La perdita nel quinquennio è dunque di 115 milioni circa.

Agricoltura, Politica, Vetrina

L’Unione dà una sberla alla Regione, che se la tiene

Posted on 11 Luglio 202219 Luglio 2022 By Paolo Maninchedda 1 commento su L’Unione dà una sberla alla Regione, che se la tiene
L’Unione dà una sberla alla Regione, che se la tiene

Diamo infatti per assodato che l’Unione abbia ragione a difendere il copyright dei suoi contenuti, il problema è che la Regione, per rimediare a un uso a dir poco poco intelligente degli abbonamenti pagati, accetta di pagare circa 74 euro al giorno (27.000 euro diviso i gironi dell’anno) ciò che un utente normale paga 0,54 centesimi (l’Unione offre l’abbonamento annuale a 199,9 euro l’anno).
Ci sta che con quella somma non si  acquistano solo i contenuti, ma anche la loro organizzazione, ma da 0,54 a 74 euro il salto è veramente grande e fa comprendere che in realtà non si sta pagando un servizio, che potrebbero fare i giornalisti già in servizio in Regione, ma si sta forse evitando una causa per danni.

Politica, Vetrina

Leggete Gessa e vergognatevi

Posted on 10 Luglio 202218 Luglio 2022 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Leggete Gessa e vergognatevi
Leggete Gessa e vergognatevi

Vorrei dire ai giudici che avevano il prurito di condannare al fotofinish della prescrizione il maggior numero di consiglieri regionali possibile, specie del Pd, che oggi devono leggere l’intervista di Gianluigi Gessa sull’Unione e vergognarsi. Sì, perché i giudici hanno condannato anche lui, novantenne, mi pare per 400 euro o giù di lì.

Vetrina

E se fosse vero che si riesce a parlarsi?

Posted on 8 Luglio 202216 Luglio 2022 By Paolo Maninchedda 8 commenti su E se fosse vero che si riesce a parlarsi?
E se fosse vero che si riesce a parlarsi?

Ieri, al primo incontro dei soggetti politici, attivi e latenti, che stanno all’opposizione del governo Solinas, la congiuntura astrale è stata ottima.
Marte non ha prevalso su Venere.

Politica, Vetrina

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Posted on 6 Luglio 202215 Luglio 2022 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Elezioni regionali: iniziamo a parlare
Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Domani, a Cagliari, nella Sala dell’Edificio Sali Scelti (con aria condizionata e parcheggio) del Parco di Molentargius, si svolgerà il seminario, promosso dai Progressisti e da noi di Nazione Sarda-Giustizia e Libertà, sui temi strategici della politica sarda e delle imminenti elezioni politiche e regionali. Si inizia alle 16:00 per consentire a tutti di parlare….

Continua a leggere “Elezioni regionali: iniziamo a parlare” »

Politica, Vetrina

I ricchi, l’Ersu di Cagliari e la luce

Posted on 5 Luglio 202214 Luglio 2022 By Paolo Maninchedda 5 commenti su I ricchi, l’Ersu di Cagliari e la luce
I ricchi, l’Ersu di Cagliari e la luce

Vorrei raccontare quanto segue al mio Rettore, cui voglio bene, perché ciò che sto per dire riguarda molto l’Università di Cagliari. Alcuni potrebbero dire: «Incontratevi e parlate e non state a scassare i cabasisi a noi!». Vero. Purtroppo, però, l’università non è più quella di un tempo, quando si era pagati (dalle rette degli studenti)…

Continua a leggere “I ricchi, l’Ersu di Cagliari e la luce” »

Politica, Università, Vetrina

Ersu Cagliari, torbido primo amore

Posted on 4 Luglio 202211 Luglio 2022 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Ersu Cagliari, torbido primo amore
Ersu Cagliari, torbido primo amore

I primi amori, quelli veri, non sono mai neutri.
Quello tra l’Ersu di Cagliari e l’attuale presidente della Regione Sardegna è un primo amore indecifrabile, ma intenso.

Politica, Università, Vetrina

L’aeroporto di Bologna e i panini d’oro

Posted on 3 Luglio 202211 Luglio 2022 By Paolo Maninchedda 39 commenti su L’aeroporto di Bologna e i panini d’oro
L’aeroporto di Bologna e i panini d’oro

Ieri ero a Bologna per lavoro. Sono arrivato all’ora di pranzo in aeroporto e volevo acquistare un panino con la mortadella: costo 6.90 euro. Adesso ragioniamo. Siamo tutti consapevoli che in questo mondo impazzito che va dietro alla logica del profitto come supremo valore, come principio guida non solo dell’efficienza aziendale, ma anche di quella…

Continua a leggere “L’aeroporto di Bologna e i panini d’oro” »

Economia, Politica, Vetrina

Nuovi documenti e studi su: abigeato in Sardegna, Simon Mossa, Carta de Logu e vendita dei beni demaniali

Posted on 1 Luglio 20226 Luglio 2022 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Nuovi documenti e studi su: abigeato in Sardegna, Simon Mossa, Carta de Logu e vendita dei beni demaniali
Nuovi documenti e studi su: abigeato in Sardegna, Simon Mossa, Carta de Logu e vendita dei beni demaniali

Studi inediti sull’abigeato, sulla ricchezza costruita sulla guerra, sull’archivio privato di Simon Mossa e sulle edizioni fatte male delle “Questioni giuridiche della Carta de Logu”. Per chi si occupa di lingua sarda, viene segnalato un articolo sui rapporti tra Lussu, Lilliu, Antonio Sanna e Gavino Ledda.

Cultura, Vetrina

I potenti sbagliano, i deboli pagano a Cagliari e a Tempio

Posted on 30 Giugno 20226 Luglio 2022 By Paolo Maninchedda 4 commenti su I potenti sbagliano, i deboli pagano a Cagliari e a Tempio
I potenti sbagliano, i deboli pagano a Cagliari e a Tempio

Ieri sono state pubblicate due ordinanze che la dicono lunga sulle cantonate della Gdf pagate dai cittadini, cioè dai deboli, quelli su cui sarebbe fondata la sovranità dello Stato, ma che in realtà sono trattati come sudditi.

Giustizia, Vetrina

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 14 15 16 … 19 Successivi

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • G. su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Giovanni su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Mario su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme