Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Politica

Civitavecchia addio

Posted on 12 Febbraio 201612 Febbraio 2016 By Paolo Maninchedda

di Riccardo Mura

Immancabilmente, anche ieri a Badesi qualche sardo ha detto che siamo piccoli, che dobbiamo essere aiutati, che abbiamo l’handicap dell’insularità. Intanto i corsi hanno staccato gli ormeggi da Marsiglia e non hanno più paura di navigare nel Mare Nostrum dell’Europa. E noi? Quando lo capiremo che siamo grandi al punto giusto, che dobbiamo essere responsabili per noi stessi e che non possiamo continuare a essere uno zatterone ormeggiato al largo di Civitavecchia?

Politica

La Maddalena: ieri in tribunale ha vinto la competenza e la tenacia. Loro hanno fatto melina, noi calcio piazzato e palla nel sette

Posted on 9 Febbraio 20169 Febbraio 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Prima i fatti. Ieri il tribunale di Cagliari, presieduto dalla dottoressa Maria Mura, ha emesso questo decreto col quale la Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana è stata nominata sequestrataria dei beni immobili de La Maddalena dove nel 2009 si sarebbe dovuto svolgere il G8, concessi nel 2009 per quarant’anni alla Mita Resort della Marcegaglia.
Perché parlarne? Perché il tentativo di Mita e della Presidenza del Consiglio era quello di mollare il ‘pacco’ dei beni degradati (quelli nei quali venne compiuto il sacco del G8 da parte di una serie di imprese private ben

Politica

Non si regge più

Posted on 8 Febbraio 20168 Febbraio 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Non si regge più

di Paolo Maninchedda
Oggi abbiamo da fronteggiare la posizione di Adiconsum, la quale, nel corso dell’ennesima puntata della sua crociata contro Abbanoa – su cui nessuno fa inchieste per vedere quanto e come l’utente viene informato, quanto e se costa a ciascun utente e quanto ciascun utente potrebbe ottenere non rivolgendosi a Adiconsum ma esercitando direttamente e semplicemente il suo diritto (magari è tutto gratuito, ma accendere la luce su importi, modulistica, adeguata informazione ecc. non sarebbe male) – trova il tempo di

Politica

Educare persone e vederle morire

Posted on 5 Febbraio 20165 Febbraio 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Mi ha molto colpito l’omicidio di Giulio Regeni, il giovane studioso ucciso in Egitto. Ho avuto la sensazione di un martirio, di un’intelligenza pacifica colpita e uccisa da un mostro. Ho immaginato il suo volto straziato come se fosse quello di mia figlia. Ho avuto una sensazione terrificante e dolorosa.
È chiaramente un omicidio di Stato, non foss’altro perché si è ripetuto il macabro rituale della scomparsa e poi del ritrovamento casuale. Succede sempre così.
Faccio l’insegnante da sempre, prima nelle scuole superiori poi all’Università. È il più bel mestiere del mondo: si formano persone. Ci si trova davanti il campionario di varietà che la natura è in grado di

Politica

Ieri è andata in onda non la Prima Repubblica, ma Banana Republic

Posted on 3 Febbraio 20163 Febbraio 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Ieri è andata in onda non la Prima Repubblica, ma Banana Republic

di Paolo Maninchedda
Ieri, in Consiglio regionale, il gruppo del Partito dei Sardi e del Centro Democratico (il nostro gruppo consiliare), insieme a qualche consigliere della maggioranza, ha votato compatto contro una legge che ha trasferito il personale del San Giovanni Battista di Ploaghe alla Asl 1 di Sassari.
Siamo nella fase in cui non vale quel che si dice, ma occorre scriverlo per ricordarcelo nei prossimi mesi.
Noi siamo molto impegnati in Giunta e in Consiglio a impedire che la Sanità consumi tutta la ricchezza dei sardi.

Politica

Esistono sardi che sanno fare

Posted on 2 Febbraio 20162 Febbraio 2016 By Paolo Maninchedda 1 commento su Esistono sardi che sanno fare

di Paolo Maninchedda
Non è colpa di nessuno – e se lo è, non è mio compito indagare – ma è un dato di fatto: il bene non fa notizia. Faccio un piccolo esperimento sulla giornata di ieri. Proviamo a raccontare che cosa è andato in porto in Sardegna.
La 3A ha lanciato sul mercato il preparato per gelato made in Sardinia. Lo ha presentato al Salone del gelato (quello del gelato è un mercato in crescita in tutto il mondo). Due i gusti: fiordilatte e crema. Composizione: 58% di latte pastorizzato parzialmente scremato, 10% di crema di latte. Non è solo un prodotto; è

Politica

Il mio zoo: guidare l’elefante o guardare i cani che si azzannano?

Posted on 31 Gennaio 20161 Febbraio 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Il mio zoo: guidare l’elefante o guardare i cani che si azzannano?

Vorrei trasmettere la sensazione che provo ormai da mesi: mi sento seduto su un elefante lentissimo nei movimenti, suscettibile, protetto dalle abitudini delle amministrazioni di controllo che tendenzialmente puniscono chi fa e lasciano tranquillissimo chi non fa, e ho dovuto decidere più di una volta se smettere di stimolare la bestia o se continuare, con pazienza, a cercare di farle muovere almeno un passo al giorno. Ho scelto la seconda strada, anche perché un animale lento, senza stimoli, non fa più neanche un passo e si siede. Ma perché tutto questo abbia successo occorre che le

Politica

Un passo avanti sulla Buddusò-Olbia. Una precisazione su Su Gologone

Posted on 29 Gennaio 201629 Gennaio 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Un passo avanti sulla Buddusò-Olbia. Una precisazione su Su Gologone

di Paolo Maninchedda
Ieri la Giunta ha approvato la proroga al positivo esito del Via della Buddusò-Olbia. Le persone normali, cioè quelle non costrette dalle circostanze a confrontarsi con i riccioli barocchi della legislazione italiana, non apprezzeranno particolarmente la notizia, ma i sindaci del Goceano e gli amministratori provinciali sanno bene che questo era uno degli ultimi ostacoli alla riapertura del cantiere e al completamneto della strada. Adesso il 4 febbraio si riunirà l’Utr, l’organo regionale che valida i progetti di questa dimensione (sempre che la provincia di Olbia-Tempio invii le carte necessarie prima, e non dopo, la riunione) e poi, dopo la validazione da parte del dirigente della Provincia, il cantiere potrà ripartire. Insomma, siamo alla fine di un lungo percorso iniziato 2 anni fa circa, per chiudere gli aspetti amministrativi di questa incompiuta e far ripartire le opere. Rimaniamo concentrati e vigili e sono sicuro che ce la faremo.

Ambiente, Economia, Lavoro e impresa, Politica

Formica, bacarozzo o carramerda?

Posted on 27 Gennaio 201627 Gennaio 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Formica, bacarozzo o carramerda?

di Paolo Maninchedda
Passiamo le giornate a tentare di smuovere macigni che, nonostante i nostri sforzi, si muovono di millimetri.
La gente non immagina quanta carta sia necessaria per spostare o spegnere un semaforo e istituire un senso unico di marcia. Oppure non immagina quanto lavoro sia necessario per risolvere lo sconcio di un vespasiano incompiuto a Marina Piccola a Cagliari. Oppure quanta psicanalisi marittima serva per far ripartire i lavori nel porto di La Maddalena. Oppure non riesce a immaginare quanti metri cubi di carta,

Politica

Acqua, girasoli elettrici e sciacquoni. Due parole sulle fogne a Olbia

Posted on 26 Gennaio 201626 Gennaio 2016 By Paolo Maninchedda 1 commento su Acqua, girasoli elettrici e sciacquoni. Due parole sulle fogne a Olbia

di Paolo Maninchedda
La scarsità di precipitazioni ha riportato agli onori delle cronache una consapevolezza smarrita: la Sardegna è una regione siccitosa.Per questo motivo ha molte dighe (la quinta regione della Repubblica italiana per numero di dighe) e per questo combatte da tempo negli organi tecnici della Repubblica (lo si può dimostrare verbali alla mano) contro l’incidenza delle norme sismiche sul riempimento dei nostri invasi. Sarà questione di informazione nei prossimi giorni.
Nel frattempo occorre cominciare a discutere dei nostri usi e costumi (recenti) sull’acqua.
In tutte le case della Sardegna si usa acqua potabilizzata per gli sciacquoni. Molti usano acqua potabilizzata

Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 216 217 218 … 260 Successivi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mike su Voli, parenti e giornali
  • Renato Orrù su Voli, parenti e giornali
  • Antonio su Voli, parenti e giornali
  • Antonio su Voli, parenti e giornali
  • Pietro su Voli, parenti e giornali
  • Carlo su Voli, parenti e giornali
  • Simone su Voli, parenti e giornali
  • Mario Pudhu su Voli, parenti e giornali
  • Sardinian Job su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Antonio su Nuova mancia da 95.000 euro
  • felice corda su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Ginick su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Stefano Locci su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Simone su Nuova mancia da 95.000 euro
  • A su Nuova mancia da 95.000 euro

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme