Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Autore: Paolo Maninchedda

Dove sono oggi le cugurre corporative che vomitano contro il Bambin Gesù?

Posted on 18 Giugno 201418 Giugno 2014 By Paolo Maninchedda 11 commenti su Dove sono oggi le cugurre corporative che vomitano contro il Bambin Gesù?

Scrivo questo articolo un po’ emozionato.
Un mio familiare è stato molto male qualche anno fa.
È stato curato al Bambin Gesù. Quando lo accompagnammo, venimmo accolti dal prof. Locatelli e dalla dott.ssa Alice Bertaina. Iniziò la terapia che durò del tempo e ancora oggi è sottoposto a controlli.
Quando la Qatar Foundation ha scelto come partner il Bambin Gesù, inevitabilmente io sono diventato un involontario testimonial dell’efficienza, dell’umanità, della serietà

Politica

L’assetto idrogeologico e la rete fognaria sono lo specchio dell’ipocrisia della Sardegna

Posted on 17 Giugno 201418 Giugno 2014 By Paolo Maninchedda 11 commenti su L’assetto idrogeologico e la rete fognaria sono lo specchio dell’ipocrisia della Sardegna

di Paolo Maninchedda
Non lo nascondo: mentre pioveva a Santa Teresa, come pure il giorno prima, mentre pioveva sulla SS131 all’altezza del bivio di Villasanta, e , in generale, quando piove molto, io ho paura, perché la Sardegna è assolutamente indifesa, da un certo punto di vista, e incosciente dall’altro.
Iniziamo dall’incoscienza. Ogni giorno combatto per mettere in moto questa macchina regionale che produce più problemi di quelli che sa risolvere, ma mentre ci vogliono metri cubi di carta per produrre una atto (e, in questo senso, una grande responsabilità è in capo alla magistratura che apre procedimenti su ogni gatto che attraversa la strada e di

Politica

Annunci, fatti, dialettica e comunicazione politica

Posted on 14 Giugno 201415 Giugno 2014 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Annunci, fatti, dialettica e comunicazione politica

di Paolo Maninchedda L’articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera sulla vicenda del Qatar è un esempio delle dinamiche tra il potere formale (le istituzioni) e il potere informale (il denaro, le banche, le alleanze, le lobbies e, ultima nel gradino della legalità, la malavita). Nella sostanza, mentre una Regione, la nostra, che per…

Continua a leggere “Annunci, fatti, dialettica e comunicazione politica” »

Politica

Mi sono rotto le tasche delle istituzioni che si guardano l’ombelico

Posted on 5 Giugno 20145 Giugno 2014 By Paolo Maninchedda 9 commenti su Mi sono rotto le tasche delle istituzioni che si guardano l’ombelico

di Paolo Maninchedda
So perfettamente che un assessore non dice parolacce, e infatti non le ho dette, ma voi che mi conoscete, sapete bene che le ho pensate e che, se non fossi un assessore della Regione Sardegna, le avrei scritte. Adesso basta.
Il caso è Abbanoa.
Io sto pensando alle 3000 persone che ci lavorano.
Io sto pensando alle imprese che vantano crediti per 270 milioni di euro e che per la prima volta hanno la possibilità di vedere una società funzionare, pagare e essere liquidia, visto che le sono stati riconosciuti (ultimo calcolo di qualche giono fa) 124 milioni di euro di conguagli.
Io sto pensando ai Comuni della Sardegna che vantano debiti e crediti.
Io sto pensando ai 400 impianti che potabilizzano, depurano, canalizzazno acqua e reflui.
Mi sto ammazzando di lavoro per garantire l’acqua, garantirla alla tariffa giusta, garantire il lavoro e garantire la ricchezza che questo bene prezioso e il lavoro che ci sta intorno può generare.

Politica

Abbanoa, l’ipocrisia della politica e l’irresponsabilità diffusa

Posted on 4 Giugno 20144 Giugno 2014 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Abbanoa, l’ipocrisia della politica e l’irresponsabilità diffusa

di Paolo Maninchedda
Per la Regione Sardegna la fissazione della data dell’8 luglio per la discussione dell’istanza di fallimento della società Abbanoa è un’ottima notizia: finalmente questa spada di Damocle incombente sui processi di riforma del processo dell’acqua calerà sulla testa della società o se ne allontanerà, come io credo, per sempre.
Una cosa è certa: la Regione sa che l’interesse pubblico consiste nel garantire il servizio, nell’attuare il Piano di ristrutturazione della società, nell’attuare il Piano d’azione di Deloitte e rinnovare così i processi gestionali, nel tutelare i circa 3.000 posti di lavoro che ruotano intorno alla società tra dipendenti diretti e indotto, nel tutelare le imprese sarde che vantano crediti verso la società, nel fare una nuova legge che riformi tutto il sistema, faccia diventare Abbanoa una società efficiente di prossimità ai comuni e ai cittadini e utilizzi al meglio una risorsa preziosa e pubblica come l’acqua. Un’altra cosa è certa: le carte, non le chiacchiere, dicono con chiarezza che in questi due mesi si è lavorato tanto per mettere ordine e restituire efficienza non solo a Abbanoa ma a tutto il sistema idrico integrato. Saranno stati fatti tanti errori nel passato, ci saranno state tante inefficienze e disorganizzazioni, ma certamente si stanno mettendo le cose a posto, non cercando colpevoli ma risolvendo problemi. Cui prodest sfasciare tutto, gridare sempre e comunque al fallimento? Cui prodest?

Politica

Siamo un partito con grandi idee. Oggi restituiamo ai sardi l’acqua, domani il sole e il vento

Posted on 27 Maggio 201427 Maggio 2014 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Siamo un partito con grandi idee. Oggi restituiamo ai sardi l’acqua, domani il sole e il vento

di Paolo Maninchedda
Eravamo presenti principalmente in tre comuni: Sassari, Bosa e Tortolì. A sassari dimostriamo di essere un Partito, confermando la percentuale delle regionali.
A Bosa siamo il secondo partito della coalizione, eleggiamo tre consiglieri. A Tortolì abbiamo eletto il nostro consigliere anche nella lista perdente.
C’è ancora qualche dubbio che siamo un partito?
E siamo un partito orgogliosamente indipendentista. Siamo un partito che vuole fare lo stato sardo. Siamo riformisti e non rivoluzionari. Siamo non violenti. Sappiamo governare e risolvere problemi.

Politica

Fregature italiane in pensieri opere e omissioni

Posted on 25 Maggio 201425 Maggio 2014 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Fregature italiane in pensieri opere e omissioni

di Mario Uras
Coordinamento regionale del Partito dei Sardi

L’attività di Agea (Agenzia per le erogazioni, con sede, come al solito, a Roma) per l’aggiornamento (refresh) dei codici attribuiti ai terreni su cui si chiedono i contributi all’UE sta provocando danni economici consistenti agli agricoltori e ai contadini sardi, vittime della burocrazia ministeriale ma anche vittime della scellerata scelta fatta dalla Regione nel 2007 e confermata nel 2009 di affidare i controlli locali a Agea anziché farseli da sola.

Cosa sta accadendo? Accade che Agea è estranea e avversa agli interessi e alle peculiarità dell’agricoltura Sarda. Ha dato indicazioni operative ai suoi tecnici rilevatori delle particelle agricole, di trasformare i “pascoli cespugliati” in “boschi non pascolati”, i boschi pascolabili in boschi non pascolabili, ecc ecc

Politica

I tradimenti italiani sull’alluvione 2013

Posted on 8 Maggio 20148 Maggio 2014 By Paolo Maninchedda 1 commento su I tradimenti italiani sull’alluvione 2013

di Edmondu Dantesu
Riporto i documenti utili a cogliere la totale inadeguatezza degli interventi dello Stato per i comuni alluvionati.
Non servono molti commenti. Mi sento fieramente diverso dall’abitudine italiana a nascondere dietro cortine burocratiche la sostanziale slealtà dello Stato italiano verso i sardi e verso la Sardegna. L’alluvione di Olbia è stata rimediata dai sardi. Questo deve guidarci. Deve diventare un nuovo 28 aprile.
Ricostruisco per chi ha il piacere masochista di credere ancora nella lealtà delle istituzioni italiane, la grande presa in giro dei finanziamenti per la ricostruzione dopo l’alluvione 2013.
Prima di tutto due tabelle, non inventate da me, ma elaborate dalla Camera dei Deputati, che censiscono il fabbisogno (i danni) dell’alluvione 2013 e le coperture (lo scherzo italiano).
Ecco le tabelle.

Politica

La delibera Area, l’appello sardista e il tema Abbanoa

Posted on 30 Aprile 201430 Aprile 2014 By Paolo Maninchedda 6 commenti su La delibera Area, l’appello sardista e il tema Abbanoa

Ieri abbiamo assunto una delibera importante su Area, questa (pur dicendo cose gravi e importanti non è stata particolarmente notata dai media). Nel dibattito su Sa Die, il capogruppo Psd’az ha fatto un appello alla ripresa di dialogo tra le forze indipendentiste. Noi siamo per il dialogo. Si potrebbe lavorare oggi per una costituente del mondo…

Continua a leggere “La delibera Area, l’appello sardista e il tema Abbanoa” »

Politica

Le inibizioni autonomistiche della politica e la schizofrenia su Abbanoa

Posted on 29 Aprile 201429 Aprile 2014 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Le inibizioni autonomistiche della politica e la schizofrenia su Abbanoa

Ieri ho assistito a tratti al dibattito di Sa Die. Ho avuto modo, però, di dissentire, in silenzio – non potendo intervenire – dal discorso del Presidente del Consiglio regionale, on. Gianfranco Ganau. In tutto il testo del discorso non ricorre mai la parola ‘sovranità’. Vi si trovano, però queste affermazioni: “….proprio qui trova le…

Continua a leggere “Le inibizioni autonomistiche della politica e la schizofrenia su Abbanoa” »

Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 264 265 266 … 283 Successivi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Salvatore su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Franca Puggioni su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Paolo1 su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Paolo1 su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Stefano Locci su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Aequitas su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Civis su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Felice Corda su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Marco Casu su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • A su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Vincenzo S. su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Mario Pudhu su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Renato Orrù su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Piercarlo su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Gerolamo Orecchioni su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme