Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Autore: Paolo Maninchedda

L’intervento di Gianfranco Congiu sugli incentivi alle imprese alberghiere

Posted on 7 Ottobre 20152 Novembre 2015 By Paolo Maninchedda
L’intervento di Gianfranco Congiu sugli incentivi alle imprese alberghiere

di Gianfranco Congiu
Consigliere Regionale Partito dei Sardi

A prescindere dalle soluzioni che in concreto scaturiranno dal dibattito in quest’aula e dalle proposte che eventualmente verranno articolate dell’esecutivo, questa è una vicenda che, nelle sue innumerevoli pieghe, ci consegna uno scenario di sostanziale incapacità dello Stato italiano a rappresentare e sostenere adeguatamente le ragioni della Sardegna.

Economia

La differenza

Posted on 3 Ottobre 20153 Ottobre 2015 By Paolo Maninchedda 3 commenti su La differenza

di Paolo Maninchedda
Ieri a Olbia la regione Sardegna si è presentata con umiltà: la Protezione Civile Sarda ha funzionato, ma sa che ci saranno altre battaglie, per cui non ha usato alcun trionfalismo.
Il Presidente ha descritto il nostro lavoro di un anno: piani, progetti, soldi.
Poi è arrivato il Governo Italiano.
Il Capo della Protezione Civile, ingegner Curcio, ha un piglio diverso dal suo predecessore. Intanto ha dato merito ai sardi del lavoro svolto.

Politica

Alluvioni, velocità negli appalti e corruzione

Posted on 2 Ottobre 20152 Ottobre 2015 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Alluvioni, velocità negli appalti e corruzione

di Paolo Maninchedda
La nuova alluvione di Olbia ci pone di fronte a un problema: i tempi ordinari di progettazione e realizzazione di un’opera non sono compatibili con l’urgenza degli interventi.
Per capirci: il tempo medio di realizzazione di un’opera pubblica in Italia è calcolato dalle statistiche in 8 anni. Se anche riuscissimo a ridurli della metà, rispettando tutti i cavilli possibili e immaginabili, sarebbe comunque un tempo lungo.
La Giunta e l’Amministrazione comunale di Olbia hanno fatto in un anno ciò che non era mai stato fatto: un progetto complessivo, coperto interamente dalla programmazione finanziaria regionale e statale. Inoltre, le

Politica

Due informazioni per Sky Tg24

Posted on 1 Ottobre 20151 Ottobre 2015 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Ho appena visto il servizio di Sky sull’alluvione di Olbia. Il servizio era stato girato a marzo 2014.
È stato riproposto per dire che nulla è stato fatto da allora a oggi.
Sarebbe bastata una telefonata della giornalista per avere le informazioni che seguono.
Posto che è difficile realizzare un’opera senza averla prima progettata e finanziata, quando la Giunta Pigliaru è entrata in carica, marzo 2014, non esisteva un progetto globale della mitigazione del rischio a Olbia né esistevano le risorse per finanziarlo.

Politica

Le difficoltà e la coscienza indipendentista

Posted on 1 Ottobre 20151 Ottobre 2015 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Pubblico alcune delle foto relative all’emergenza meteo che stiamo vivendo. Una situazione grave e difficile, ma che viene interpretata dalle istituzioni sarde in modo diverso che in passato. Nessuno si lamenta. Tutti fanno la loro parte. Il colore politico degli amministratori ha lasciato interamente lo spazio all’appartenenza comune ad un unico ordine istituzionale, che per noi è lo stato sardo.

Politica

Succederà anche a noi: la magistratura spagnola indaga il presidente della Generalitat catalana.
Per capirne qualcosa leggete i giornali iberici, quelli italiani non sanno di che parlano

Posted on 30 Settembre 20151 Ottobre 2015 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Quando tornerò a insegnare, farò un seminario facoltativo sulle carte dei processi politici contro leader indipendentisti. Avrebbe due finalità didattiche: studiare la retorica e la logica delle accuse artefatte (anche per dire balle occorre un minimo di disciplina), studiare l’effetto della restrizione del diritto di parola che avviene in un processo a parti sbilanciate, con l’accusa a farla da padrona e la difesa a cercare di limitare i danni.

Politica

L’Unità non ama la Sardegna Giudicale. Perché?

Posted on 27 Settembre 201527 Settembre 2015 By Paolo Maninchedda 11 commenti su L’Unità non ama la Sardegna Giudicale. Perché?

di Paolo Maninchedda
L’immagine riproduce lo sfondo della Festa dell’Unità. Nella successione dei fattori storici costitutivi dell’identità della Sardegna non c’è la Sardegna Giudicale, la Sardegna di Mariano IV, l’unico nella storia sarda ad aver avuto in mente la creazione di uno Stato, seppure con le caratteristiche del tempo, ben diverse da quelle di uno stato moderno. La censura mi ha

Politica

Nuovi posti di lavoro ad Abbanoa

Posted on 25 Settembre 201525 Settembre 2015 By Paolo Maninchedda

Abbanoa ha pubblicato due bandi (cliccare sotto): 1) Assunzione di 18 addetti tecnici esperti, nell’arco di un biennio, con contratto a tempo determinato, sede di lavoro Cagliari, della durata di 24 (ventiquattro) mesi; 2) Assunzione di 19 tecnici specialisti , nell’arco di un biennio, con contratto a tempo determinato, sede di lavoro Cagliari, della durata…

Continua a leggere “Nuovi posti di lavoro ad Abbanoa” »

Politica

Le differenze culturali

Posted on 23 Settembre 201523 Settembre 2015 By Paolo Maninchedda 1 commento su Le differenze culturali

di Paolo Maninchedda
Ho letto e riletto stanotte i resoconti del dibattito in Consiglio regionale sulla scuola.
Tutti hanno diritto a difendere le proprie posizioni e quindi anche noi e anche io.
Registro una diminuzione culturale di coscienza nazionale nel dibattito dell’Assemblea dei sardi che è mio diritto contrastare.

Politica

Oggi ad Abbasanta si presenta il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni

Posted on 21 Settembre 201521 Settembre 2015 By Paolo Maninchedda 1 commento su Oggi ad Abbasanta si presenta il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni

di Paolo Maninchedda
Oggi presentiamo il PGRA al Centro Servizi del Nuraghe Losa.
Il Piano entrerà in funzione a dicembre di quest’anno ed è uno strumento essenziale per la prevenzione e la riduzione dei danni da alluvioni.
Ogni comune dovrà leggerlo e studiarlo, adeguare i propri strumenti urbanistici e adeguare il propri piani di protezione civile.
Sul sito della Regione trovate una piccola guida alla consultazione: questo è il link.
Stiamo mettendo ordine e creando al pianificazione prevista dalle leggi e ancora non attuata.
Ovviamente, quano più cresce la conoscenza, tanto più aumenta la responsabilità,

Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 243 244 245 … 284 Successivi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mike su Voli, parenti e giornali
  • Renato Orrù su Voli, parenti e giornali
  • Antonio su Voli, parenti e giornali
  • Antonio su Voli, parenti e giornali
  • Pietro su Voli, parenti e giornali
  • Carlo su Voli, parenti e giornali
  • Simone su Voli, parenti e giornali
  • Mario Pudhu su Voli, parenti e giornali
  • Sardinian Job su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Antonio su Nuova mancia da 95.000 euro
  • felice corda su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Ginick su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Stefano Locci su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Simone su Nuova mancia da 95.000 euro
  • A su Nuova mancia da 95.000 euro

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme