Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Autore: Paolo Maninchedda

Chiarimenti sulle dighe della Sardegna

Posted on 18 Settembre 201418 Settembre 2014 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Devo, mio malgrado, dare ragione agli addetti stampa della Regione che sostengono che o si emettono comunicati stampa per ogni respiro che si fa o le notizie non escono (poi però gli amici giornalisti dicono che sono inondati di comunicati).
Io ero (e sono) fermo nell’idea che i fatti si affermino di per sé; invece i fatti non si affermano se non vengono segnalati opportunamente, perché ormai nessuno segue i fatti (sono troppi) ma i comunicati e decide ai bussolotti quali pubblicare e quali no. Ovviamente e per fortuna c’è la rete che consente di veicolare comunque l’informazione.

Politica

La realtà e l’apparenza

Posted on 17 Settembre 201418 Settembre 2014 By Paolo Maninchedda 3 commenti su La realtà e l’apparenza

di Paolo Maninchedda
Non è una novità che ciò che importa non è cio che è vero ma ciò che lo sembra. Non è credibile che si rispettino le procedure selettive, perché troppo spesso non sono state rispettate. Nonè credibile che si sblocchino i cantieri, perché sono fermi da sempre. Non è credibile che si risolvano problemi storici, perché se sono storici sono evidentemente irrisolvibili.

Politica

Strade e poligoni

Posted on 17 Settembre 201417 Settembre 2014 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Strade e poligoni

di Paolo Maninchedda
Poco o molto che sia, la Giunta ha mantenuto un altro impegno: il completamento della SS 125 che da Cagliari porta a Tortolì.
Ieri l’Anas ha disposto l’avvio delle procedure di gara per i seguenti interventi, afferenti all’Accordo di Programma Quadro rafforzato in corso di stipula, con Obbligazione Giuridicamente Vincolante al 31/12/2014:
1) S.S.125 “Nuova Orientale Sarda” – Tronco Tertenia-San Priamo – 1o lotto – 1o stralcio dal km 0+000al km 5+665 importo a base d’appalto € 42.222.189,31
2) S.S.125 “Nuova Orientale Sarda” – Tronco Tertenia-Tortolì – 4o lotto – 2o stralcio importo a base d’appalto € 28.680.175,80.
I relativi bandi di gara sono stati pubblicati oggi sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Politica

C’è una Sardegna da demolire e da rifare

Posted on 16 Settembre 201416 Settembre 2014 By Paolo Maninchedda 2 commenti su C’è una Sardegna da demolire e da rifare

di Paolo Maninchedda
Per conoscere bene le cose, bisogna misurare e contare.
Ci sono 85 scuole e 38 strutture sanitarie che insistono su aree altamente esposte a alluvioni e quant’altro, classificate Hi4, Hi3 e Hg4, Hg3. Questo comporta nell’immediato che i Piani di Protezione civile prevedano che cosa fare in caso di allerta meteo (mi auguro che tutto sia pronto), ma comporta anche che nois ardi cominciamo a dire che alcuni edifici vanno abbattuti e ricostruiti in sicurezza (magari usando i prefabbricati che altrove utilizzanon non solo per i ponti e le strade). Non abbiamo questa coscienza.

Politica

Piante buone e pessimi rifiuti.
Piccole notizie in breve

Posted on 13 Settembre 201413 Settembre 2014 By Paolo Maninchedda 9 commenti su Piante buone e pessimi rifiuti.
Piccole notizie in breve

di Paolo Maninchedda
1) Lunedì prossimo, l’Anas incontrerà, su mia richiesta, la Coldiretti per un primo esame di una questione minore che mi sta a cuore: le cunette delle strade statali. Si parlerà della messa a dimora lungo le strade sarde di piante sarde. L’idea nasce dal confronto con un’azienda florovivaistica sarda. Non è semplicissimo a legislazione vigente raggiungere l’obiettivo, ma qualcosa si può fare. Non è la mia solita fissazione per le piante, anche se rimango profondamente convinto che investire in alberi sia investire in lavoro e benessere, si tratta inevece di continuare nell’opera di riordino del nostro sistema infrastrutturale che oltre a essere incompleto è anche abbandonato e brutto. Non c’è un metro di terra che non possa concorrere a generare ricchezza; il problema è valorizzarlo senza consumarlo.

Politica

Costruire lo Stato sardo o compiacersi del proprio movimentismo?
Il consueto dilemma di dannunziani di destra e di sinistra e di rivoluzionari egotici

Posted on 10 Settembre 201410 Settembre 2014 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Costruire lo Stato sardo o compiacersi del proprio movimentismo?
Il consueto dilemma di dannunziani di destra e di sinistra e di rivoluzionari egotici
Costruire lo Stato sardo o compiacersi del proprio movimentismo? Il consueto dilemma di dannunziani di destra e di sinistra e di rivoluzionari egotici

di Paolo Maninchedda
C’è un tipo di uomo politico, sempre attuale, che non pensa di dovere e volere cambiare la realtà, ma solo di potersi esibire in questa realtà, essere applaudito, essere riconosciuto, essere acclamato. È il tipo dannunziano, quello che ha bisogno ogni giorno di una scarica di adrenalina, di una dichiarazione choc

Politica

La cronica incapacità italiana di cambiare

Posted on 7 Settembre 20148 Settembre 2014 By Paolo Maninchedda 4 commenti su La cronica incapacità italiana di cambiare

di Paolo Maninchedda
La cosa più evidente è che l’Italia ha una politica estera diversa da quella del Papa, ma non per questo migliore.
Il Papa pensa che l’Europa non abbia capito una cipolla di quello che sta accadendo in Ucraina, ma l’Italia fa finta di non considerare questa perplessità come un’occasione per capire di più in una situazione esplosiva dove la guerra non è la soluzione per la guerra.

Politica

Capo Frasca e l’Autonomismo

Posted on 5 Settembre 20145 Settembre 2014 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Capo Frasca e l’Autonomismo

di Paolo Maninchedda
Ieri i giochini di guerra degli aerei tedeschi (contro cui Pigliaru ha reagito come nessuno prima nella storia, ma certi atti non sono immediatamente visibili) non hanno solo incendiato dieci di ettari a Capo Frasca ma hanno anche svelato che cos’è una servitù militare. In primo luogo, per l’appunto, una servitù, cioè la dipendenza da un potere assoluto esterno contro il quale non si hanno garanzie e tutele.
Per chi crede nel percroso pacifico verso l’autodeterminazione dei sardi, questa non è certo una novità. Le servitù militari sono la peggiore delle dipendenze ingiuste cui l’ordinamento della Repubblica Italiana condanna la Sardegna. Questo episodio esige semmai da chi nella maggioranza non perde occasione per esaltare le magnifiche sorti dello stato marcio unitario italiano che facciano autocritica.

Politica

Domani notte attenzione al traffico sulla 131.
Una postilla sugli slacci di Abbanoa e sulle biciclette

Posted on 2 Settembre 20142 Settembre 2014 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Domani notte attenzione al traffico sulla 131.
Una postilla sugli slacci di Abbanoa e sulle biciclette

di Paolo Maninchedda
Eppur si muove! Il ponte di Villasanta sta lentamente diventando un ponte vero. Nella notte tra il 3 e il 4 il traffico sarà interrotto a intervalli di 10 minuti all’altezza del ponte di Villasanta per la posa in opera delle velette. dopo qualche settimana, sarà interrotto nuovamente per la posa delle solette. Poi la rampa verso Villamar e potremo dire che la parvenza di un ponte esisterà. Comunque, sempre che non succeda qualcosa, fine lavori, come previsto, entro il 31 dicembre. Impegno mantenuto (e un cornetto in tasca, perché non si sa mai). Questa è l’ordinanza Anas per domani.

Politica

Colpa mia, nessun giallo

Posted on 31 Agosto 201431 Agosto 2014 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Colpa mia, nessun giallo

di Paolo Maninchedda
La Conferenza delle Regioni ha inviato nei giorni scorsi alle mail del mio assessorato la bozza del Decreto Sblocca Italia.
In questo testo, era presente un articolo 39 che ridefiniva il numero e le funzioni delel Autorità portuali. Il testo era annunciato da tempo e non aveva, come invece altre parti del decreto, controindicazioni provenienti da altri ministeri. Poi il testo è stato evidentemente cassato dalla versione definitiva del decreto. Questo equivoco è diventato un caso sui giornali.

Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 205 206 207 … 229 Successivi

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Franco su Arresti: candidamente universitari
  • Fabio su Arresti: candidamente universitari
  • Pie' su Arresti: candidamente universitari
  • pecora nera su Arresti: candidamente universitari
  • Bardamu su Arresti: candidamente universitari
  • M su Arresti: candidamente universitari
  • M su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Giovanni su Nizzi, il signorotto di campagna e il bullo di città
  • pecora nera su Nizzi, il signorotto di campagna e il bullo di città
  • M su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Fabio su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Politica coloniale sarda-italiana, ovvero "l'arte" dell'arrendevolezza - S'Imprenta, rassegna stampa dalla colonia — S'Indipendente su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Alberto su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • pecora nera su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Pie' su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme